Cosa sapere prima di montare il parquet
La bellezza senza tempo del parquet
Se siamo alla ricerca di una tipologia di pavimentazione esteticamente elegante e che doni calore agli ambienti allora dovremmo prendere in considerazione il parquet. Si tratta di una soluzione dall’impatto estetico esclusivo che contribuirà a creare un’ambiente domestico gradevole ed accogliente.
In passato si è visto al parquet come ad una soluzione bella si, ma poco funzionale, data la maggiore delicatezza del legno rispetto ad altri materiali. Grazie però alle tecniche di finitura più all’avanguardia possiamo oggi dire che il posto del parquet non è solamente quello delle stanze che si possono “vedere ma non toccare”. Non si tratta quindi di un materiale “da museo”. La resistenza dei nuovi materiali offre a chi decide di installarlo la libertà di vivere la propria casa senza una preoccupazione eccessiva di rovinare il pavimento.
Quale tipo di parquet scegliere
Le tipologie di parquet sono diverse. Il parquet massello è il materiale classico per eccellenza, composto da listelli di legno interi. Questa tipologia di listelli viene montata e successivamente trattata. Richiede pertanto una quantità di tempo maggiore. I lavori di rifinitura dipenderanno dall’effetto che il cliente vuole conferire al legno. La levigatura serve a mettere maggiormente in risalto le venature ed i nodi del legno. La verniciatura modifica la tonalità di colore ed aggiunge uno strato protettivo dalle sollecitazioni meccaniche. Il trattamento con l’olio non solamente nutre il legno ma mette ancora più in evidenza il calore del legno e sottolinea la bellezza delle sue venature, nutrendo nello stesso tempo le fibre e rendendolo più resistente e meno propenso a graffiarsi. Contattare un professionista per il montaggio del parquet, come un parquettista Roma sarà essenziale per ottenere un lavoro a regola d’arte.
Il parquet prefinito è la tipologia di materiale più utilizzata al momento. Non solamente perché offre notevoli vantaggi dal punto di vista pratico, ma anche perché consente di contare su un materiale altrettanto affidabile dal punto di vista qualitativo. A differenza del massello, il prefinito è composto da due o più strati di legno. Il parquet prefinito solitamente presenta uno strato superficiale in legno di pregiata qualità e con elevata resistenza meccanica. Nella parte sottostante si trova un altro strato di legno più dozzinale che funge da supporto strutturale.
Il prefinito multistrato presenta invece del legno multistrato sotto il legno più nobile. Il parquet prefinito differisce dal massello perché viene trattato già in fabbrica e quindi deve essere semplicemente messo in posa senza ulteriori trattamenti di rifinitura. Può essere verniciato anche diverse volte, particolare che contribuirà a rendere il materiale ancora più resistente. Con il prefinito aumentano anche le possibilità di creare dei disegni geometrici e dei mosaici esclusivi che difficilmente lasceranno indifferenti.
Soprattutto quando il parquet deve essere incollato al pavimento diventa essenziale consultare un professionista, vista la delicatezza della procedura. In alternativa si può mettere in posa utilizzando la tecnica flottante, che non richiede l’uso della colla.