Galateo del caffè: consigli e idee

Caffè: un piacere antico

Il caffè è da secoli la bevanda più conosciuta e utilizzata dell’intero Pianeta, il caffè è un simbolo di convivialità, di relax e di gusto; si ricorre a un buon caffè in molte occasioni: al bar al mattino, in casa dopo pranzo, è la prima cosa che si offre a un ospite, è il coronamento di ogni pranzo tra amici. Una bevanda cosi rinomata e utilizzata da aver creato per lei un vero  galateo del caffè,  ovvero una serie di regole per ben servire e gustare la nera e deliziosa bevanda, da conoscere se si vuole diventare un intenditore di caffè  e una  buona padrona di casa. Il galateo del caffè è utile a questo.

Dove e come servirlo

Il caffè è quasi un rito, è bene sapere che non va mai portato direttamente a tavola, ma va servito in salotto dove si faranno accomodare gli ospiti, alla fine del pasto; salvo se non possedete un salotto; in questo caso va sparecchiata la tavola e approntata per servire il caffè. Il caffè va versato caldissimo con la caffettiera, cioè la moka, che deve essere lucida e ben pulita; se usate le cialde e la macchinetta allora va servito su un vassoio già versato nelle tazzine. Il caffè va zuccherato dalla padrona di casa, che deve chiedere ai suoi ospiti se e quanto zucchero voglioni. Con il caffè è molto elegante servire anche della panna o del latte portati in bricchi appositi; graditi anche dagli ospiti piccoli biscotti al burro o caramelle toffe. Anche gli ospiti dovrebbero osservare alcune regole del bon ton mentre gustano il caffè offerto ma questo dipende molto dall’educazione e dalla conoscenza del galateo del caffè. Se volete sapere di più sul buon caffè visitate la pagina di simielecakedesign  troverete prodotti strabilianti e consigli sul caffè.