Le vie di Cefalù illuminate dai led

L’illuminazione a led è la nuova frontiere dell’illuminazione e del risparmio, motivo per cui sono molti i comuni che si stanno dotando di questo genere di illuminazione.

Perché un comune sceglie la luce a led?

L’illuminazione pubblica a led offre un risparmio ancora più elevato rispetto a quello che si può registrare in un’abitazione, ma solo per una questione di numeri. Secondo alcuni studi presentati recentemente, infatti, l’illuminazione a led può portare un risparmio che oscilla tra il 60% e l’85%. Se questo è un ottimo risultato per un’abitazione di uso civile, provate a pensare cosa vuol dire per una città o anche solo per un piccolo centro! il risparmio energetico porta anche ad una riduzione delle emissioni di gas serra, visto che l’illuminazione consuma circa il 20% dell’energia prodotta. Quindi risparmio energetico vuol dire bollette meno care anche per i comuni e, di conseguenza, meno rincari per i cittadini, e poi? Anche la mancanza di manutenzione e la durata dei led permette di dare un bel taglio alle spese pubbliche. Sempre per rapportarci con un po’ di numeri basta pensare che il tasso di rottura dei prodotti a led e attestato attorno all’1% in un arco di 6000 ore di funzionamento, contro il 10% dei prodotti tradizionali. Oltretutto, come potete vedere consultando luceled.com, noterete che i modelli di luce a led sono tantissimi e, quindi, adattabili a qualsiasi ambiente.

Cefalù ha deciso di ridurre le spese

Anche a Cefalù è stata fatta la scelta di adottare l’illuminazione a led. Scelta fatta ed iniziata da un’amministrazione e terminata da un’altra, ad indicare una linea di continuità sul pensiero di adottare le luci a led che, oltre a portare un notevole risparmio, sono molto apprezzate dalla cittadinanza perché illuminano meglio. La luce a led, infatti, a differenza dei lampioni tradizionali, non perde d’intensità, è più potente (a pari Watt) e illumina nitidamente.

Il binomio led e risparmio energetico, ormai, è diventato indissolubile, ma utilizzando questa tipologia di illuminazione non si fa bene solo al portafoglio, ma anche alla natura. Riduzione di emissione di gas serra, ma non solo. Riduzione di rifiuti; rminor consumo di energia elettrica e, di conseguenza, riduzione di inquinamento per produrla. Queste sono considerazioni che non devono passare in secondo piano perché tutto quello che migliora l’impatto dell’inquinamento ambientale, a sua volta, si trasforma in una fonte di benessere e di risparmio. In  Italia sono ormai molti i luoghi che si stanno dotando di questa illuminazione con il bene placido dei cittadini che sono, per la maggior parte, favorevoli a questa pratica.