Automobile berlina mon amour
L’automobile berlina
Tra le automobili più amate e diffuse, la berlina deve il suo appellativo al nome di un modello di carrozza fornita di quattro ruote, abitacolo chiuso, finestrini e sportelli laterali, progettata alla fine dell’Ottocento da un architetto piemontese impiegato presso Federico Guglielmo di Brandeburgo, a Berlino.
La sua struttura viene assimilata a quella delle autovetture a due o tre volumi dotate di tre, quattro o cinque portiere; nel primo caso, sono presenti unicamente due porte laterali e il bagagliaio; nel secondo e nel terzo caso, le porte sono quattro con o senza portellone apribile.
Attualmente, con la definizione berlina si indicano diversi modelli di vetture, tutte caratterizzate dalla presenza di un tetto fisso e di un numero di portiere compreso da tre a cinque; inoltre, esse devono appartenere alla classe di due, due e mezzo o anche tre volumi.
La definizione dei volumi si riferisce al numero di vani del veicolo: ad esempio, una classica tre volumi, comprende il vano motore con quello per i bagagli più l’abitacolo.
Mercedes CLA
In questo settore, la Mercedes CLA, considerata la più aerodinamica del mondo, si propone di conquistare un pubblico di giovani, puntando su interessanti innovazioni per quanto riguarda la linea e la guida, con due frizioni e un cambio a sette marce.
Il look della compatta tedesca a cinque porte si inserisce su una tre volumi berlina-coupé, il cui modello si ispira alla raffinata Mercedes CLS, ma con un prezzo decisamente più basso.
La Mercedes CLA si propone di conquistare nuovi trend, puntando su caratteristiche del tutto nuove e inconsuete per una berlina della casa tedesca, solitamente indirizzata verso altre fasce di pubblico.
La casa automobilistica di Stoccarda rappresenta il marchio che maggiormente si ricollega alla berlina classica, quella a tre volumi con quattro porte, elegante e sobria.
Per creare una berlina più contemporanea e al passo con i tempi, la Mercedes ha quindi progettato la CLA, stilisticamente molto avvolgente e che si distingue per linee morbide e sinuose, evidenziate soprattutto dalla forma ad arco del tetto.
Il modello, però, patisce la mancanza di spazio nella parte posteriore, dato che ai passeggeri manca qualche centimetro a livello della testa.
L’aerodinamicità della carrozzeria obbliga, d’altro canto, a una riduzione delle vetrate laterali, che in parte limita la visibilità del guidatore.
L’abitacolo propone sedili sportivi dotati di schienali integrati, responsabili di un effetto impattante di notevole efficacia, anche per la presenza dello schermo-tablet posizionato sulla plancia e dell’innovativo sistema infotelematico.
Il bagagliaio possiede una capacità massima di 47 litri e, abbassando gli schienali sul divanetto posteriore, consente di ottimizzare gli spazi disponibili, aumentando notevolmente le prestazioni di questa berlina.
Guidando il suo volante verticale, in grado di mantenere l’auto ben ancorata al fondo stradale, è possibile divertirsi facendo muovere la coda di una vettura giustamente definita berlina-coupé a quattro porte.
Grazie agli innovativi requisiti telaistici, la Mercedes CLA garantisce ottime prestazioni di velocità, abbinate a divertimento e confortevolezza, anche se le sospensioni sportive non si preoccupano troppo dell’assorbimento, controbilanciato, comunque, dalla fluidità del cambio a doppia frizione a sette rapporti.
Il motore turbodiesel da sette CV non ha un carattere troppo aggressivo, ma funziona corposo e regolare, modificando il suo assetto soltanto su alti regimi.
Il costo di questa berlina la rende una scelta ideale per chi è alla ricerca di un’auto sportiva e giovanile, molto funzionale ed esteticamente bellissima.
Al prezzo di partenza, è necessario aggiungere i costi dei numerosi optional facoltativi, che diventano quasi obbligatori nel bilancio generale.
Le berline più amate dai giovani
Nonostante le berline stiano diventando una rarità, dato che molte case automobilistiche hanno deciso di interrompere la loro produzione sostituendola con quella di utilitarie, non tutte le marche le hanno messe fuori catalogo.
Le cause responsabili della netta diminuzione di queste auto dipende da tre aspetti:
- fattore economico;
- tipologia di compratori;
- qualità delle strade.
Da sempre considerate simboli di aerodinamica eleganza, le auto berline si stanno comunque imponendo all’attenzione dei giovani, mostrando una netta e inaspettata controtendenza di mercato (che collegava questi modelli a consumatori più che adulti).
Tra le berline più amate dai giovani vi sono: Citroen C4 (completamente personalizzabile sia esternamente che internamente), Audi 3 (dal design elegante e moderno, con numerose innovazioni di notevole impatto, sempre valide anche sull’usato Audi) e Mercedes CLA (ricca di optional e caratterizzata da un ottimo rapporto qualità-prezzo).
Perché le berline tendono a scomparire
Scalzate prima dalle station wagon e poi dai SUV, le automobili berline si trovano attualmente nell’Europa orientale e in Cina.
Il motivo principale è quello dell’estetica dato che questi modelli risultano decisamente superati rispetto ai moderni SUV.
Come accennato sopra, le tre cause responsabili della progressiva scomparsa di queste auto hanno portato a un’inversione di tendenza che i consumatori hanno presto acquisito orientando le proprie scelte verso altri prodotti.